Descrizione
Trequanda rappresenta i Paesaggi Rurali Storici alla Camera dei Deputati
Durante il convegno che si è tenuto alla Sala della Lupa a Montecitorio, il Comune di Trequanda ha avuto modo di illustrare le principali criticità che caratterizzano le aree interne e le possibilità di sviluppo dei Paesaggi Rurali Storici.
Roma – Il Comune di Trequanda ha rappresentato i Paesaggi Rurali Storici della Toscana al convegno dal titolo “Prospettive di valorizzazione delle aree interne: i paesaggi rurali storici d’Italia patrimonio nazionale” che si è svolto a Roma, alla Sala della Lupa della Camera dei Deputati, nella giornata di martedì 28 ottobre.
L’iniziativa è volta a mettere in luce come le aree interne del nostro Paese custodiscono una pluralità di paesaggi agrari di grande valore, plasmati dall’uomo nel corso della storia, che conservano pratiche agricole tradizionali e produzione tipiche. Particolare attenzione è stata data ai 33 paesaggi dislocati in tutta Italia che sono stati ad oggi riconosciuti quali patrimonio nazionale e iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze Tradizionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il Comune di Trequanda, rappresentato dal Sindaco Andrea Francini e dal Consigliere Bruno Bonzi, ha partecipato in qualità di socio fondatore del PRIS e come membro dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, e ha avuto l’opportunità di illustrare le principali criticità che caratterizzano le aree interne e le possibilità di sviluppo date dai Paesaggi Rurali Storici.
“Oltre ad avere raccontato il nostro paesaggio e i grandi progetti culturali degli ultimi anni, raggiunti come Unione dei Comuni della Valdichiana Senese – ha commentato il Sindaco Francini – Durante il convegno ho sottolineato che la pianificazione e individuazione di aree idonee per le energie rinnovabili devono essere condivise con gli enti locali. I nostri paesaggi non possono essere stravolti da progetti incompatibili con il nostro ambiente, come il recente caso riguardante Asciano e le Crete Senesi.”

L’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) unisce i paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali del MASAF e nasce ad Arezzo il 10 marzo 2023 al fine di dare voce e forza a quell’agricoltura espressione delle radici culturali intrinsecamente legate al territorio e all’opera dell’uomo in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale
Il Comune di Trequanda ha ritenuto di avere le caratteristiche per poter inserire il proprio paesaggio all’interno del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico, e già nel 2016 ha iniziato il lungo percorso di candidatura. Il paesaggio agrario del territorio comunale di Trequanda, infatti, costituisce un importante esempio del paesaggio tradizionale olivicolo della campagna senese in cui convivono sia aree olivicole, sia importanti esempi dell’appoderamento mezzadrile, caratterizzati da un ordinamento produttivo misto.
Il percorso di candidatura del Paesaggio Policolturale di Trequanda è stato curato dall’Associazione Nazionale delle città dell’Olio e ha portato alla realizzazione di un corposo dossier di candidatura. Con il decreto di febbraio 2018 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Paesaggio Policolturale di Trequanda è stato ufficialmente inserito nel Registro nazionale, completando così il percorso di candidatura e ricevendo l’investitura ufficiale. Il Comune di Trequanda è stato il primo ente locale in Toscana, e tra i primissimi in Italia, a vedere riconosciuta l’autenticità del proprio paesaggio e la tutela della biodiversità: un valore sempre più raro che è stato ufficialmente certificato e tutelato.