Descrizione
Termina con grande soddisfazione l'edizione 2025 della Festa dell'Olio Novo, dopo due weekend densi di appuntamenti tra Castelmuzio, Petroio e Trequanda. Il territorio comunale ha celebrato l'olio extravergine di oliva e le produzioni tipiche locali con mercatini, concerti, feste in piazza e un convegno dedicato all'olio EVO, con il coinvolgimento delle associazioni e dei produttori locali.
Nel pomeriggio di domenica 19 ottobre si è svolta la consegna del premio Giordana Carpi “Oliva d’Oro” che viene tradizionalmente assegnato a un produttore locale, che si sia contraddistinto per la qualità del proprio olio. Vince il premio, per l'edizione 2025, l'azienda agricola Casini Verdiana. A consegnare il premio sono stati il Sindaco di Trequanda Andrea Francini e il capo panel Antonietta Mazzeo, che ha sottolineato l'alta qualità delle produzioni degli undici partecipanti di questa edizione della Festa dell'Olio Novo. Il concorso, con il passare degli anni, è diventato sempre piàù importante, e l'olio di Trequanda ha raggiunto una risonanza nazionale e internazionale, segno distintivo della sua ricercata qualità.
A seguire, come di consueto, i saluti istituzionali con i Comuni gemellati: il Comune di Poggio San Marcello (AN) rappresentato dal Sindaco Fabrizio Chiappa e il Comune di Marone (BS) rappresentato dall'assessora Serena Nichetti. Presente anche il Sindaco Enrico Alessandro Cavallero di Costigliole d'Asti (AT), comunità legata a quella trequandina grazie alla discendenza della famiglia Asinari, e alla recente donazione degli archivi familiari al Comune astigiano.
“La nostra festa chiude in bellezza, con una piazza gremita, che è il premio più grande per l'impegno profuso nella sua realizzazione. – è il commento del Sindaco Francini – Vogliamo ringraziare la Pro Loco Trequanda e tutte le associazioni coinvolte, nessuna esclusa, assieme a tutti i volontari, senza il cui contributo sarebbe impossibile realizzare la festa. Grazie anche alla struttura amministrativa del Comune di Trequanda: siamo un Comune piccolo, ma grande per impegno, spirito di collaborazione e sentimento di comunità.”
Tante persone hanno riempito il paese per tutta le giornate di festa, in cui sono stati aperti gli stand per la degustazione ed esposizione di olio, a cura della Pro Loco di Trequanda e delle aziende locali. Durante la festa è stato possibile svolgere le degustazioni di olio a cura dell'AICOO, tanti giochi e balli per i più piccoli, e il concerto di violino e chitarra con Mattea e Antonio Saladino nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea.
La Festa dell’Olio Novo è realizzata dal Comune di Trequanda ed è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione con Vetrina Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio, SS Valentino Mazzola, Pro Loco Trequanda, Strada Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Arci Trequanda, SS Voluntas Trequanda, Castelmuzio Borgo Salotto, Circolo Castelmuzio e Aicoo. Inoltre l’evento fa parte del cartellone Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura curato dall’Unione Comuni Valdichiana Senese. La festa è resa possibile anche grazie al contributo della Regione Toscana (LR11/2025 Toscana Diffusa).
