Festa dell’Olio Novo: il secondo weekend a Trequanda

Dettagli della notizia

Dopo il primo weekend a Castelmuzio, appuntamento a Trequanda per altri due giorni di festa, all’insegna dell’olio EVO e delle eccellenze locali, con degustazioni, mercatini e conferenze

Data:

15 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo il primo weekend a Castelmuzio, tutto è pronto per altri due giorni di Festa dell’Olio Novo a Trequanda: tante occasioni per conoscere l’olio EVO, produzione di eccellenza del nostro territorio. Esposizione, vendita e degustazioni con le aziende locali, ma anche mercatini, animazioni e mostre tematiche per una festa che coinvolge le associazioni e la cittadinanza in due weekend pieni di eventi.

Il programma della festa unisce la promozione dei prodotti tipici alla riflessione sulle buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio olivicolo. Sabato 18 ottobre, a partire dalle ore 10 in Piazza Garibaldi, apriranno i mercatini dei produttori locali e del paese gemellato di Marone (BS), mentre alla stessa ora nella Sala Polivalente Galluzzi si terrà il convegno “La raccolta turistica delle olive”, dedicato al legame tra agricoltura e accoglienza, realizzato il collaborazione con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.

Nel pomeriggio la giornata si arricchisce di iniziative culturali: alle ore 15:30 la presentazione del libro “La libertà è un filo sottile” di Beatrice Rossi Bianchi, a cura di Alessandra Cartocci, seguita da un momento di scoperta delle ricette tradizionali con Diana Facci. Alle 16:45 il corteo delle contrade locali attraverserà le vie del borgo, mentre in Piazza Garibaldi prenderanno vita i giochi popolari per tutti. In serata, alle ore 20, al Parco delle Mura Ornella Pancirolli si aprirà lo stand gastronomico con la cena e musica dal vivo, a cura delle associazioni locali.

Domenica 19 ottobre la festa proseguirà con un’altra giornata ricca di appuntamenti. Dalle 10 tornano i mercatini dei prodotti tipici in Piazza Garibaldi, dove alle 11 si terrà la degustazione guidata di olio novo con gli assaggiatori dell’AICOO. Alle 11:40 gli ospiti in arrivo con il Treno Natura saranno accolti dai saluti istituzionali; dalle 12:30 sarà aperto anche a pranzo lo stand gastronomico al Parco delle Mura a cura delle associazioni locali.

Il pomeriggio continuerà con tanti momenti di aggregazione: alle 15 nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea il concerto di violino e chitarra di Mattea e Antonio Saladino, mentre alle 15:30 in Piazza Garibaldi prenderà vita la festa con canti popolari e balli folkloristici.

Alle ore 16 verrà assegnato il Premio Giordana Carpi “Oliva d’Oro” alla migliore produzione locale di olio EVO, con la partecipazione dei rappresentanti dei comuni gemellati di Marone (BS) e Poggio San Marcello (AN). La giornata si concluderà alle 17:30 con il secondo concerto di Mattea e Antonio Saladino nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea.

La Festa dell’Olio Novo è realizzata dal Comune di Trequanda ed è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione con Vetrina Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio, SS Valentino Mazzola, Pro Loco Trequanda, Strada Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Arci Trequanda, SS Voluntas Trequanda, Castelmuzio Borgo Salotto, Circolo Castelmuzio e Aicoo. Inoltre l’evento fa parte del cartellone Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura curato dall’Unione Comuni Valdichiana Senese. La festa è resa possibile anche grazie al contributo della Regione Toscana (LR11/2025 Toscana Diffusa).

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri