Descrizione
Ritorna la Festa dell’Olio Novo nel Comune di Trequanda: una festa per tutti, per celebrare l’olio EVO, produzione di eccellenza del nostro territorio. Esposizione, vendita e degustazioni con le aziende locali, ma anche mercatini, animazioni e mostre tematiche per una festa che coinvolge le associazioni e la cittadinanza in due weekend pieni di eventi.
Il primo weekend della Festa dell’Olio Novo si svolgerà a Castelmuzio sabato 11 e domenica 12 ottobre, in collaborazione con l’associazione Castelmuzio Borgo Salotto, Vetrina Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio, SS Valentino Mazzola, Pro Loco Trequanda, Strada Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Arci Trequanda, SS Voluntas Trequanda, Circolo Castelmuzio e Aicoo. Inoltre l’evento fa parte del cartellone Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura curato dall’Unione Comuni Valdichiana Senese. La festa è resa possibile anche grazie al contributo della Regione Toscana (LR11/2025 Toscana Diffusa).
Il programma prende il via sabato 11 ottobre con una mattinata dedicata all’arte e ai colori dell’autunno: alle 9 nel Giardino del Belvedere si terrà il corso di pittura botanica “Coloriamo l’olivo”, mentre a partire dalle ore 10:30 il Museo della Compagnia ospiterà la mostra personale “Il Crocifisso delle tele” dell’artista Alessandro Grazi.
Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con il Laboratorio di Pimpinello: dalle 15:30 ai Giardini Pier Paolo Rosati i bambini potranno partecipare a giochi e attività manuali alla scoperta del mondo delle olive, con la “caccia al tesoro” e la bruschetta finale per tutti. La serata si accenderà poi con la musica dei Wooden Ships in Piazza della Pieve alle 17, e con il Dj set del db Staff alle 21:30 nel Giardino del Belvedere.
La giornata di domenica 12 ottobre si aprirà nel segno del benessere con la tradizionale passeggiata per sentieri e oliveti guidata da Marcello Marelli in arte “Bonzolino” (partenza alle 8:30 da Piazza della Pieve), seguita dalla lezione di yoga tra gli olivi a Villa Oliveto alle 9:30, a cura di Blue Move Sinalunga.
Nel corso della giornata, dalle 10:30 alle 17, i Giardini Pier Paolo Rosati ospiteranno l’affascinante esposizione di rapaci e attività didattiche sulla falconeria a cura dei Falconieri della Fortezza.
Il pomeriggio sarà animato dalla musica popolare della Risbanda Contadina (ore 15:30) e dallo spettacolo di magia di Elena Illusionista in Piazza della Pieve alle 18, cui seguirà il brindisi di chiusura con gli olivicoltori del territorio.
Durante tutto il weekend, dalle ore 10, le vie del borgo ospiteranno mercatini, degustazioni e laboratori: sarà possibile scoprire e acquistare i prodotti delle aziende agricole locali, degustare l’olio nuovo con gli assaggiatori AICOO, provare il massaggio alle mani con olio EVO a cura di Blue Move Sinalunga e visitare l’Albero della Vita, installazione a tema solidale del gruppo “Le Magliettaie di Castello” in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno.
Ampia anche l’offerta gastronomica: lo stand della Società Sportiva al Centro dell’Olio servirà cene e pranzi tipici, mentre la Baita del Gusto in Piazza San Bernardino offrirà panini, bruschette e aperitivi per tutta la durata della festa. Sempre aperti anche i ristoranti Casalmustia e La Cucina della Moscadella, che propongono menu ispirati alla tradizione locale e all’olio novo.