Indirizzi operativi e procedurali per gli invasi di competenza regionale

Dettagli della notizia

Pubblicato sul sito web della Regione Toscana il documento "Indirizzi operativi e procedurali per gli invasi di competenza regionale"

Data:

12 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La realizzazione e il ripristino di invasi, per consentire l‘accumulo dell’acqua nei momenti di maggiore disponibilità da impiegare nei periodi di scarsità, sono ritenuti in misura crescente interventi strategici per favorire l’approvvigionamento idrico delle produzioni agricole e per contrastare le conseguenze della siccità.

In Toscana sono presenti alcune migliaia di piccoli laghetti aziendali, molti dei quali  realizzati negli anni ’60 e ‘70  e attualmente  dismessi, che possono rappresentare  localmente una opportunità  per la salvaguardia delle filiere agricole, oltre che un presidio per la lotta agli incendi.

Il documento “Indirizzi Operativi e Procedurali per gli invasi esistenti di competenza regionale”, elaborato dal Gruppo di lavoro interdirezionale “Regolarizzazione dei prelievi idrici e degli invasi”, coordinato dalla Direzione Agricoltura, illustra gli aspetti normativi della LR 64/2009 e del DPGR 18/R/2010, nonché gli altri  adempimenti  esterni al campo di applicazione della L.R.64/2009,  che possono risultare necessari per il completamento dell’iter di regolarizzazione degli invasi esistenti di competenza regionale.

L’obiettivo della pubblicazione, che è stata corredata anche di alcuni diagrammi che schematizzano i procedimenti afferenti alle diverse normative esaminate,  è quello di  fornire un supporto conoscitivo ai tecnici e agli imprenditori che operano nel settore agricolo  nell’individuazione del percorso da attivare per la realizzazione di interventi sugli invasi esistenti, conformi agli obiettivi di  tutela dell’ambiente e di pubblica incolumità previsti dalla normativa vigente.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri